Il mio blog ha traslocato completamente su funbox al seguente indirizzo:
http://www.funbox.it/blog/
Vi aspetto di là, ciao !!!
martedì 30 ottobre 2007
mercoledì 24 ottobre 2007
L'uomo sintetico

LONDRA - Il superuomo si avvicina. Ormai, parola di uno dei più importanti scienziati moderni, siamo solo a un secolo di distanza. Nel XXII secolo sarà infatti possibile creare un uomo totalmente sintetico. Lo ha affermato Craig Venter, lo scienziato americano noto per aver annunciato la creazione in laboratorio di un cromosoma fabbricato in laboratorio durante un'intervista alla rete televisiva inglese Bbc.
VERSO L'UOMO SINTETICO - «La creazione di un intero genoma umano in una provetta sarà possibile già in questo secolo - ha affermato Venter - ma non credo che succederà, perchè tutti noi scienziati siamo contrari ad esperimenti di questo tipo sugli uomini. Questo non esclude però che nel prossimo secolo qualcuno lo faccia, oppure cerchi di cambiare singole parti del Dna per migliorare alcune caratteristiche fisiche». Venter ha anche escluso che le sue ricerche, specie quelle sulla creazione di batteri sintetici, possano essere usate per fabbricare armi batteriologiche: «Il nostro laboratorio ha chiesto il controllo di un comitato etico fin dai primi esperimenti - ha spiegato il genetista - e anche adesso tutte le nostre ricerche sono esaminate attentamente da un comitato bioetico statale. Esperimenti simili ai nostri sono svolti nei laboratori di tutto il mondo, l'importante è che siano sempre controllati e resi pubblici».
ACCUSE - Lo scienziato si è difeso dall'accusa fatta da molti genetisti di aver creato una società privata per sequenziare completamente il genoma umano (la Celera Genomics, che riuscì nel 2001 nell'intento precedendo un consorzio pubblico mondiale) per sfruttare i risultati dal punto di vista commerciale: «Non abbiamo brevettato nessun gene umano - ha spiegato Venter - e i nostri risultati sono pubblici e accessibili a tutti. La società privata serviva ad aumentare la competizione, e infatti siamo riusciti a fare in nove mesi quello che gli altri cercavano di ottenere in quindici anni. Certo, ci ho anche guadagnato, ma non abbiamo mai nascosto i risultati».
venerdì 19 ottobre 2007
Ghost in the Shell

Beh, direte voi, è normale, non ti ricordi nemmeno cosa hai mangiato a pranzo ieri, ti vuoi ricordare un film che hai visto anni fà...
Ad ogni modo, è stata davvero una visione piacevole ed emozionante.
Il film, nella prima parte, non è molto veloce, ci sono tanti dialoghi che non è facile seguire ma che introducono in "quel" mondo, un futuro chissà se probabile o no, ma cupo, con diatribe politiche (che novità...), tecnologia allo sbaraglio, corpi di polizia che si tirano alle gambe tra loro per i propri loschi interessi...un mondo molto attuale insomma...
Protagonista è il maggiore Motoko Kusanagi, una sorta di cyborg con "qualche" cellula umana e uno spirito "rinchiuso" dentro un corpo (splendido) in titanio; in lei si scatena un conflitto interiore, una crisi d'identità: quanto di me è umano e quanto è macchina?
Colonna sonora splendida, disegni e animazioni memorabili, profonda caratterizzazione psicologica dei personaggi...secondo me un CULT MOVIE.
mercoledì 17 ottobre 2007
lunedì 15 ottobre 2007
Simpsonizzati !!!

Questo è il link:
http://simpsonizeme.com/
Chi mi conosce non potrà non riconoscermi qui accanto :D
domenica 14 ottobre 2007
Insetto spia

INSETTI SPIA - Ovviamente nessuna fonte ufficiale ha confermato l’episodio, ma è noto che molte agenzie della sicurezza stanno sviluppando sistemi che prevedono l’impiego di minuscoli oggetti volanti adatti alla sorveglianza. Il Washington Post ricorda che già negli anni ’70 la Cia aveva messo a punto un insetto spia. I test condotti però non erano stati soddisfacenti in quanto il vento o correnti d’aria ne ostacolavano i movimenti. Più di recente laboratori e società hanno cercato di realizzare «insetti spia» per rispondere alle richieste del Dipartimento della Sicurezza. Un naturale sviluppo dei cosiddetti «drone», aerei radio-comandanti in grado di trasmettere informazioni in tempo reale e persino di condurre attacchi. Le ricerche condotte fino a oggi hanno portato alla realizzazione di prototipi dalle prestazioni interessanti ma che non hanno convinto del tutto chi dovrà poi utilizzarli sul campo. Sembrano invece funzionare meglio minuscoli aerei radiocomandati messi a punto da ditte specializzate statunitensi.
lunedì 8 ottobre 2007
Il murales da 400mila euro...che non c'è più

C'era una volta, nella stazione di Old Streed a Londra, un murales di Bansky raffigurante John Travolta e Samuel L. Jackson in una scena di Pulp Fiction.
Poi in un giorno di Aprile di quest'anno, una zelante squadra di operai della Transport of London, incaricati di ripulire i muri delle stazioni, lo hanno coperto con una mano di vernice nera...
Cercherò di immortalarlo in qualche muro di casa mia...
Iscriviti a:
Post (Atom)